La donazione di vestiti è un gesto generoso che merita un grande ringraziamento. L’idea di Abito è di offrire dignità attraverso un piccolo emporio sociale, dove le persone possono entrare e scegliere i capi che preferiscono. Per questo ti chiediamo di leggere con attenzione questa pagina: ci aiuterai a rendere più snello il nostro lavoro e anche tu risparmierai un po’ di tempo, oltre ad aiutare i nostri beneficiari.
Dona Vestiti

Quali abiti puoi donare
In generale vi chiediamo di portare abiti da uomo, donna e bambini che siano di stagione e ben tenuti (niente macchie, buchi, tessuti infeltriti o lisi). Una buona regola per valutare se un abito è in buone condizioni è chiedersi: io lo indosserei?
Prendiamo anche intimo (solo se nuovo) e pigiami, biancheria per la casa (lenzuola, asciugamani, tovaglie, coperte, piumoni…), sacchi a pelo, scarpe e accessori (borse, cinture, guanti, cappelli, sciarpe…). Non accettiamo pellicce e montoni.
AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2023
In questo momento abbiamo particolare bisogno di pantaloni da uomo tg 44, 46, 48, 50, scarpe da uomo, abiti da donna di taglia L e XL, t-shirt bambina 8-10 anni e vestiti bambino 8 – 12 anni.
Inoltre abbiamo grande bisogno di lenzuola e asciugamani.

Non prendiamo quasi mai vestiti e completi eleganti
Preferiamo dove possibile vestiti di taglio più sportivo o informale, perché le persone che poi li usano preferiscono capi da indossare nella quotidianità. Tieni anche presente che l’età media delle persone adulte che ricevono i vestiti è inferiore ai quarant’anni, e che potrebbero essere a disagio nel ricevere abiti con uno stile un po’ datato.
Se però hai capi che ritieni adatti a colloqui di lavoro o situazioni dove un abito più elegante possa essere utile, guarda Un armadio di lavoro. Occasionalmente organizziamo raccolte di abiti formali.
Se invece hai abiti vintage, da sera o particolari che potrebbero essere adatti per i nostri mercatini di raccolta fondi, prenotati utilizzando il form in basso, ma specifica nelle note cosa ci porterai.

Come preparare i vestiti da portare
È importante che i vestiti siano lavati, riposti in sacchi – non scatole o scatoloni – senza grucce o attaccapanni. Si possono portare massimo 20 capi per persona circa, privilegiando quelli da uomo e per bambini.
In questi 20 capi non vanno conteggiate le coperte, le lenzuola, gli asciugamani e le scarpe: per questi non ci sono limiti quantitativi!
Per motivi igienici metti le scarpe – senza la loro confezione originaria – in un sacco a parte.
Non ritiriamo i vestiti a domicilio!

...troppe regole?
Il modo in cui cerchiamo di dare dignità alle persone passa anche attraverso l’offerta di un servizio gratuito e di qualità, che necessita di regole precise. Inoltre, devi sapere che prima di suddividere, etichettare e mettere a disposizione dell’emporio gli abiti che riceviamo, quanto raccolto viene ulteriormente sanificato. Pensiamo quindi che sia importante che chi dona i vestiti sappia come valutare quello che può servire di più: ritirare abiti che non servono, sanificarli e poi buttarli è un costo davvero oneroso, in termini di fatica, di tempo nonchè di spreco.

A chi vanno i tuoi vestiti?
Le persone che ricevono i tuoi vestiti – e che ti ringraziano – sono singoli individui o nuclei familiari più o meno numerosi, italiani o stranieri, che nella maggioranza dei casi sono nella fascia di età tra i 20 e i 50 anni. Per vari motivi possono essere o ritrovarsi in difficoltà economiche. Molti di loro hanno figli a carico, spesso molto piccoli.

Cos'altro puoi donare?
Raccogliamo anche prodotti per l’igiene personale (saponi, assorbenti, spazzolini, dentifrici, pannolini, ecc.), materiale scolastico (cancelleria, zaini, no libri di testo), giocattoli e libri per bambini (in piccole quantità!)

Quando puoi portarci i vestiti?
La raccolta avviene solo su prenotazione il venerdì. Clicca sul pulsante rosso per compilare il modulo di prenotazione!