I soggetti che vivono in condizioni di fragilità economica o sociale diventano parte attiva della comunità: possono prendere gratuitamente i vestiti donati in cambio di azioni di restituzione, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per il progetto o per la comunità.
Beneficiari

Il servizio di distribuzione
I beneficiari possono scegliere, provare e prendere i capi di abbigliamento esposti nello showroom Social Factory presentando una tessera a punti fornita da Abito. In questo modo si offre al beneficiario un’esperienza dignitosa e accogliente.
Come funziona:
- conosciamo i beneficiari tramite un colloquio iniziale per il rilascio della tessera
- una volta ottenuta la tessera, i beneficiari possono venire negli orari di apertura, senza prenotazioni, per provare e scegliere i vestiti
- per garantire a tutti di usufruire del servizio, ogni capo ha indicato un punteggio e un numero massimo di pezzi che si possono prendere
- ad ogni “acquisto” vengono scalati i punti dalla tessera presentata in cassa.
Tessera punti:
- ogni nucleo familiare ha una tessera a punti
- ad ogni componente del nucleo (adulto o bambino) vengono assegnati 150 punti
- la tessera viene ricaricata ogni 3 mesi.

Attività di restituzione: tempo, conoscenze e competenze per la comunità
Abito si basa sul principio della reciprocità: ai beneficiari viene chiesto di mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per “restituire” l’aiuto ricevuto.
L’obiettivo è aiutare i beneficiari a sentirsi parte attiva della comunità, valorizzando le proprie risorse e creando a loro volta valore per il territorio.
In base alle capacità e agli interessi di ognuno è possibile svolgere varie attività:
- Collaborazione nella selezione dei vestiti
- Supporto linguistico
- Collaborazione nell’organizzazione di eventi e momenti conviviali
- Supporto alle attività della sartoria popolare
- Partecipazione a corsi organizzati da Abito (es. nella sartoria popolare)
- Attività presso altri enti e organizzazioni del territorio.